
Faq - domande frequenti ai miei corsi di yoga:
Domande e risposte a domande vere fatte prima durante e dopo i miei corsi yoga“Posso fare una lezione di prova?”

Ma certamente! Che tu voglia partecipare in presenza o online puoi fare una lezione di prova gratuita per i corsi adulti su prenotazione. Solo per i corsi annuali yoga adulti però! Per i cicli di incontri yoga mamma e bambino e respiro e relax, o le lezioni del sabato non è possibile fare la lezione di prova gratuita.
Chiamami e fissiamo! Per di più che ora a dicembre ho più posti liberi!
Chiamami e fissiamo! Per di più che ora a dicembre ho più posti liberi!
Ma i corsi sono differenziati in principianti e esperti?

La risposta è NO!
No perché il principio che anima la mia proposta yoga è che “ognuno fa quello che si sente sulla base delle proprie caratteristiche, senza forzare”.
Ci potrà essere chi rimane di più nella pratica e chi interrompe prima. Occorre solo avere un po’ di pazienza, soprattutto all’inizio.
Un secondo motivo per cui non differenzio i corsi è il “tempo”.
Per noi uomini e donne di questo contesto storico, il problema che per lo più ci limita la pratica yoga è la disponibilità di tempo.
Anche per questo non differenzio i corsi. Perché se hai libero dagli impegni di lavoro e di famiglia solo quel giorno li, puoi venire a fare pratica quel giorno li, indipendentemente dal gruppo.
Ripeto che serve pazienza, in particolare nei corsi collettivi, ognuno in base al proprio percorso fisico, la propria storia potrà avere tempi ed esigenze diverse. Ti risuona?

No perché il principio che anima la mia proposta yoga è che “ognuno fa quello che si sente sulla base delle proprie caratteristiche, senza forzare”.
Ci potrà essere chi rimane di più nella pratica e chi interrompe prima. Occorre solo avere un po’ di pazienza, soprattutto all’inizio.
Un secondo motivo per cui non differenzio i corsi è il “tempo”.
Per noi uomini e donne di questo contesto storico, il problema che per lo più ci limita la pratica yoga è la disponibilità di tempo.
Anche per questo non differenzio i corsi. Perché se hai libero dagli impegni di lavoro e di famiglia solo quel giorno li, puoi venire a fare pratica quel giorno li, indipendentemente dal gruppo.
Ripeto che serve pazienza, in particolare nei corsi collettivi, ognuno in base al proprio percorso fisico, la propria storia potrà avere tempi ed esigenze diverse. Ti risuona?
“Io non ho mai fatto yoga ma…”

Certo, c’è sempre una prima volta per tutti. Non ha importanza a che età, non ha importanza essere “flessibili” o “elastici” essere grandi, piccoli o di legno! l’importante è volerci provare!
Essere incuriositi di conoscere questa dimensione diversa in cui ci conduce lo yoga, diversa dalla nostra quotidianità dove vige la regola della fare di fretta e veloce.
Con la pratica yoga ti devi attrezzare di pazienza e stare in ascolto di quello che arriva, dal corpo, dal respiro e dalla mente, senza giudizio.
È facile? No! Ci si può provare? Sicuramente!
Ti vuoi dedicare del tempo per te?
Hai bisogno di momenti di “decompressione” dalle pressioni del quotidiano?
Hai acciacchi muscolari o articolari e non ti piace andare in palestra?
Hai esigenze di relazionarti di più al tuo respiro per qualsiasi motivo?
Cerchi momenti e tecniche di rilassamento?
Vuoi vincere la sedentarietà con dolcezza?
Vieni a fare una lezione di prova gratuita e poi giudichi in autonomia se può essere il tuo percorso da seguire.
Essere incuriositi di conoscere questa dimensione diversa in cui ci conduce lo yoga, diversa dalla nostra quotidianità dove vige la regola della fare di fretta e veloce.
Con la pratica yoga ti devi attrezzare di pazienza e stare in ascolto di quello che arriva, dal corpo, dal respiro e dalla mente, senza giudizio.
È facile? No! Ci si può provare? Sicuramente!
Ti vuoi dedicare del tempo per te?
Hai bisogno di momenti di “decompressione” dalle pressioni del quotidiano?
Hai acciacchi muscolari o articolari e non ti piace andare in palestra?
Hai esigenze di relazionarti di più al tuo respiro per qualsiasi motivo?
Cerchi momenti e tecniche di rilassamento?
Vuoi vincere la sedentarietà con dolcezza?
Vieni a fare una lezione di prova gratuita e poi giudichi in autonomia se può essere il tuo percorso da seguire.
“…ma esiste un esercizio per calmare la mente? Ho un sacco di pensieri”
Lo yoga è in tutto il suo apparato, una disciplina per calmare la mente.Ma è appunto una disciplina e richiede un percorso di attenzione e dedizione con costanza.
Magari sei arrivato/a allo yoga perché te l’ha consigliato il fisioterapista dopo dolori muscolari o articolari e non ci avevi pensato a questo risvolto psicologico. Oppure avevi bisogno di attività fisica per uscire dalla sedentarietà ma volevi qualcosa di “dolce”.
La pratica yoga è qualcosa di molto complesso.
C’è una parte fisica che affrontata insieme al respiro permanente di assumere posture per giungere ad una comoda stabilità che ci pone nella condizione di stare presenti, attenti a noi stessi, e accendere quella consapevolezza che la turbinante vita di tutti i giorni non ci permette.
Ci vuole un fisico sane e capace, un respiro fluido e libero, la capacità di stare su di noi grazie ai sensi, per riuscire piano piano a placare la mente. Ci vuole costanza e dedizione alla pratica.
Il primo sutra di Patanjali recita “yoga citta vritthi nirodha”. Lo Yoga consiste nel controllo delle oscillazioni della mente. Tutto questo è yoga.
È una pratica lenta e beneficia tanto della costanza. Ma bisogna essere anche realisti. Viviamo in un modo e in un mondo accellerato. Ed è giusto calibrare le proprie possibilità per non avere frustrazioni.
Ai miei corsi yoga per adulti puoi scegliere di fare yoga UNA, DUE, TRE o anche QUATTRO VOLTE A SETTIMANA!
Insomma dopo la lezione di prova gratuita, in base alla tua disponibilità di tempo, alla disponibilità di spazio in sala nel calendario settimanale delle lezioni sceglie quante volte fare yoga a settimana e ovviamente il contributo economico è proporzionato a quello che puoi fare.
Puoi fare yoga in presenza e online, perché ogni modo è buone e giusto se serve a mantenere costante la frequenza di pratica.
A disposizione per informazioni e chiarimenti. Scrivimi info @ Yogacampi.com
Ne parla ampiamente questo bel testo di Luca Chittaro “Neuroscienze dello yoga” Mimesis edizioni
In questo testo fa una analisi ben documentata della letteratura scientifica sull’argomento e ne trae sintetiche e significative conclusioni.
Analizza cosa è lo yoga, o perlomeno cosa di questa infinita pratica può rientrare nell’analisi scientifica e come incide sul nostro cervello, definibile dalle indagini con studi di neuroimaging.
Sonda la grande quantità di studi in relazione a yoga e patologie, yoga e stress, yoga e dolore e il più recente stress da multitasking causato dai social.
Tanto sicuramente sarà ancora da indagare ma la totalità degli studi è concorde nel ritenere positivi e quantificabili gli effetti benefici dello yoga, intesa come pratica da affiancare alle varie cure per risoluzione dei vari problemi.
Ma vero è che siamo uomini e donne affaticati, in questo contesto contemporaneo, che arriviamo alla pratica dello yoga per vari motivi e non siamo asceti. Magari ci capita dopo una dura giornata o una notte insonne, di appisolarsi durante il rilassamento. Probabilmente quella volta lì avevamo bisogno di dormire.
Certo,se capita spesso o magari abitualmente di addormentarsi durante il rilassamento, dovremmo chiederci perché. C’è qualcosa che magari ci disturba?
Alla fine di ogni lezione, alzo le mani al cielo per salutare l’Universo in ogni sua infinita forma, alla fronte per salutare tutti i Maestri in ogni campo della vita, e al cuore per tutti i presenti che hanno dedicato il loro tempo alla pratica yoga.
L’augurio finale è OM SHANTI, un augurio di Pace. Shanti in sanscrito significa pace.
Molto dipende dal tipo di problema. Se ci puoi portare peso oppure no.
Nella pratica yoga ci sono forme sulle quali si appoggiano entrambe o un solo ginocchio. Devi provare, eventualmente evitare la pratica. Ma devi saperti regolare sulla base di quello che senti.
Alternativa interessante è lo yoga sulla sedia. Si svolge per lo più da seduti e non c’è alcun peso sulle ginocchia. È un lavoro molto simile alla pratica senza sedia, dove si privilegia la giusta postura della schiena e il respiro.
Vieni a fare una lezione di prova, ogni martedì ore 9.00/10.00.

Nessuno di noi ha tempo. Ce lo troviamo per fare yoga.
Lo sottraiamo a tante altre perché pensiamo che la salute venga prima di tutto. Fare yoga è una prevenzione, per la salute fisica e per la salute mentale.
Viviamo in un mondo in cui tutto gira sempre più velocemente e se non ci prendiamo, volontariamente, sottraendolo ad altro che sembra sempre venire prima, del tempo per noi, nessuno ci dira di farlo.
Abbiamo tutti problemi di orario, figli da portare dal dentista, genitori anziani da seguire, una casa da mandare avanti. Si tratta di farsi aiutare, trovare collaborazioni e complicità in famiglia per poter stare bene tutti.
Lo yoga non sottrae tempo, ma lo restituisce.
Nonostante la sera in cui mi è stata posta la domanda avessi programmato una cena in compagnia di allieve dei miei corsi yoga, ho dovuto rispondere di no. Lo yoga non è una attività socializzante. Per lo più si sta in silenzio a fare pratica concentrati sul proprio tappetino. Ognuno sul suo sentire. Può capitare la battuta, qualche parola prima e dopo ma per instaurare rapporti di amicizia non è la via più breve.
Se questo è l’obiettivo - socializzare - consiglierei di più attività come trekking, ballo, giochi di squadra.
Certo puoi iniziare quando vuoi, ma prima inizi e meglio è per te! Non è mai troppo tardi per fare yoga!
Ci sono diversi orari settimanali per le attività collettive e possibilità di lezioni individuali. Vedi qui i corsi collettivi per adulti, yoga sulla sedia, le lezioni del sabato...
I benefici dello yoga sono molti, dalla parte fisica a quella di rilassamento. Non ti rimane che provarci! Prenota la tua lezione di prova gratuita per i corsi collettivi.

No, insegno solo yoga. Mi incuriosivano anche altre discipline ma ho deciso di dedicarmi allo yoga, a saperne di più e sperimentarlo su di me per insegnarlo al meglio.
Solo yoga, che già mi sembra un’immensità.
Mi sento di dire di no.
Per perdere peso ci vuole un giusto equilibrio pra energie consumate e introiettate e per consumare molte energie con lo yoga, c’è bisogno di farlo diverse ore al giorno.
Forse è meglio trovare un’altra alternativa per perdere peso. A maggior ragione per perdere il girovita post menopausa ci vuole esercizio mirato.
Poi si può dire che lo yoga può aiutare, in aggiunta ad una attività fisica mirata a dimagrire per scaricare ansie e tensioni. Questa può essere una combo in aiuto al dimagrimento.

Interno giorno ore 18.00 sala yoga, due allieve già in postazione sul tappetino. Bussano alla porta. Apro. Domanda diretta e chiara - per la quale ringrazio spassionatamente perché mi da l’occasione di dire come la penso, in presenza e qui sui social:
“Che aprite i chakra qui?!”
Risposta:
Buonasera, mi deve dare il tempo di dire come la penso. Sono convinta della presenza di canali e centri energetici sul nostro corpo e sono convinta che siano sempre tutti aperti altrimenti saremo in un’altra dimensione. Qui Propongo pratiche di yoga ampie e varie che portano all’armonia di tutti i chakra.
Qui Facciamo pratiche di yoga che partono dal corpo fisico, attiviamo concentrazione e attenzione per poterci portare ad osservare e magari farci aiutare dal respiro finanche a pratiche di rilassamento… la proposta della lezione vede un’armonizzazione anche dei chakra.
“Ma Mantra ne fate?”
Facciamo anche mantra, ma non subito magari, partiamo da vocalizzazioni di vocali per sentire la vibrazione del suono sul corpo e portare attenzione al respiro fino a comporre l’ Aum e poi Om. Ma è un percorso graduale e propedeutico che parte dal corpo, respiro, presenza e rilassamento e poi pratiche di meditazione anche con i mantra… ma è fine ottobre, abbiamo iniziato a settembre, ci arriveremo con calma.
L’interlocutore in presenza è statə soddisfattə - credo - e ha preso i miei contatti andandosene.
Ci sarà chi propone - mi auguro semplificando - l’apertura di chakra chiusi, ma non pensiate sia una tecnica da applicare velocemente e tutto si risolve.
Il nostro corpo è un sistema complesso, sia nella fisiologia concreta che in quella mistica di canali e centri energetici. Occorre imparare ad ascoltarci, a leggere e interpretare segnali e iniziare a dedicarci tempo con pratiche costanze e ripetute.
Il nostro contemporaneo è un mondo veloce che non ci istruisce alla pazienza. Nello yoga ci vuole tempo, costanza e dedizione. E ce la possiamo mettere solo noi. Anche se vorrebbero vendervela, non ci credete!
Magari sei arrivato/a allo yoga perché te l’ha consigliato il fisioterapista dopo dolori muscolari o articolari e non ci avevi pensato a questo risvolto psicologico. Oppure avevi bisogno di attività fisica per uscire dalla sedentarietà ma volevi qualcosa di “dolce”.
La pratica yoga è qualcosa di molto complesso.
C’è una parte fisica che affrontata insieme al respiro permanente di assumere posture per giungere ad una comoda stabilità che ci pone nella condizione di stare presenti, attenti a noi stessi, e accendere quella consapevolezza che la turbinante vita di tutti i giorni non ci permette.
Ci vuole un fisico sane e capace, un respiro fluido e libero, la capacità di stare su di noi grazie ai sensi, per riuscire piano piano a placare la mente. Ci vuole costanza e dedizione alla pratica.
Il primo sutra di Patanjali recita “yoga citta vritthi nirodha”. Lo Yoga consiste nel controllo delle oscillazioni della mente. Tutto questo è yoga.
“Quante volte si fa yoga a settimana?"
Più ne fai meglio è! In linea di principio lo yoga dovrebbe essere una pratica giornaliera.È una pratica lenta e beneficia tanto della costanza. Ma bisogna essere anche realisti. Viviamo in un modo e in un mondo accellerato. Ed è giusto calibrare le proprie possibilità per non avere frustrazioni.
Ai miei corsi yoga per adulti puoi scegliere di fare yoga UNA, DUE, TRE o anche QUATTRO VOLTE A SETTIMANA!
Insomma dopo la lezione di prova gratuita, in base alla tua disponibilità di tempo, alla disponibilità di spazio in sala nel calendario settimanale delle lezioni sceglie quante volte fare yoga a settimana e ovviamente il contributo economico è proporzionato a quello che puoi fare.
Puoi fare yoga in presenza e online, perché ogni modo è buone e giusto se serve a mantenere costante la frequenza di pratica.
A disposizione per informazioni e chiarimenti. Scrivimi info @ Yogacampi.com
Ma i benefici dello yoga sono scientificamente provati?
Sì, i benefici dello yoga sono testati e confermati da test scientifici.Ne parla ampiamente questo bel testo di Luca Chittaro “Neuroscienze dello yoga” Mimesis edizioni
In questo testo fa una analisi ben documentata della letteratura scientifica sull’argomento e ne trae sintetiche e significative conclusioni.
Analizza cosa è lo yoga, o perlomeno cosa di questa infinita pratica può rientrare nell’analisi scientifica e come incide sul nostro cervello, definibile dalle indagini con studi di neuroimaging.
Sonda la grande quantità di studi in relazione a yoga e patologie, yoga e stress, yoga e dolore e il più recente stress da multitasking causato dai social.
Tanto sicuramente sarà ancora da indagare ma la totalità degli studi è concorde nel ritenere positivi e quantificabili gli effetti benefici dello yoga, intesa come pratica da affiancare alle varie cure per risoluzione dei vari problemi.
E se nel rilassamento mi addormento?
Sia chiaro, il rilassamento non è per dormire e i benefici della pratica di yoganidra sono maggiori se si rimane svegli.Ma vero è che siamo uomini e donne affaticati, in questo contesto contemporaneo, che arriviamo alla pratica dello yoga per vari motivi e non siamo asceti. Magari ci capita dopo una dura giornata o una notte insonne, di appisolarsi durante il rilassamento. Probabilmente quella volta lì avevamo bisogno di dormire.
Certo,se capita spesso o magari abitualmente di addormentarsi durante il rilassamento, dovremmo chiederci perché. C’è qualcosa che magari ci disturba?

“Cosa dici alla fine di ogni lezione?”
Alla fine di ogni lezione, alzo le mani al cielo per salutare l’Universo in ogni sua infinita forma, alla fronte per salutare tutti i Maestri in ogni campo della vita, e al cuore per tutti i presenti che hanno dedicato il loro tempo alla pratica yoga.
L’augurio finale è OM SHANTI, un augurio di Pace. Shanti in sanscrito significa pace.
“Ho problemi alle ginocchia, posso fare yoga?”
Molto dipende dal tipo di problema. Se ci puoi portare peso oppure no.
Nella pratica yoga ci sono forme sulle quali si appoggiano entrambe o un solo ginocchio. Devi provare, eventualmente evitare la pratica. Ma devi saperti regolare sulla base di quello che senti.
Alternativa interessante è lo yoga sulla sedia. Si svolge per lo più da seduti e non c’è alcun peso sulle ginocchia. È un lavoro molto simile alla pratica senza sedia, dove si privilegia la giusta postura della schiena e il respiro.
Vieni a fare una lezione di prova, ogni martedì ore 9.00/10.00.

“Vorrei tanto fare yoga, ma non ho tempo!”
…non è una domanda vera e propria ma è veramente quello che in molti mi ribattono quando spiego che insegno yoga.Nessuno di noi ha tempo. Ce lo troviamo per fare yoga.
Lo sottraiamo a tante altre perché pensiamo che la salute venga prima di tutto. Fare yoga è una prevenzione, per la salute fisica e per la salute mentale.
Viviamo in un mondo in cui tutto gira sempre più velocemente e se non ci prendiamo, volontariamente, sottraendolo ad altro che sembra sempre venire prima, del tempo per noi, nessuno ci dira di farlo.
Abbiamo tutti problemi di orario, figli da portare dal dentista, genitori anziani da seguire, una casa da mandare avanti. Si tratta di farsi aiutare, trovare collaborazioni e complicità in famiglia per poter stare bene tutti.
Lo yoga non sottrae tempo, ma lo restituisce.
“Cerco una attività socializzante, lo yoga lo è?”
Nonostante la sera in cui mi è stata posta la domanda avessi programmato una cena in compagnia di allieve dei miei corsi yoga, ho dovuto rispondere di no. Lo yoga non è una attività socializzante. Per lo più si sta in silenzio a fare pratica concentrati sul proprio tappetino. Ognuno sul suo sentire. Può capitare la battuta, qualche parola prima e dopo ma per instaurare rapporti di amicizia non è la via più breve.Se questo è l’obiettivo - socializzare - consiglierei di più attività come trekking, ballo, giochi di squadra.
“Posso iniziare a fare yoga da gennaio?”
Certo puoi iniziare quando vuoi, ma prima inizi e meglio è per te! Non è mai troppo tardi per fare yoga!
Ci sono diversi orari settimanali per le attività collettive e possibilità di lezioni individuali. Vedi qui i corsi collettivi per adulti, yoga sulla sedia, le lezioni del sabato...
I benefici dello yoga sono molti, dalla parte fisica a quella di rilassamento. Non ti rimane che provarci! Prenota la tua lezione di prova gratuita per i corsi collettivi.
“Ma insegni solo yoga o fai anche pilates?”

No, insegno solo yoga. Mi incuriosivano anche altre discipline ma ho deciso di dedicarmi allo yoga, a saperne di più e sperimentarlo su di me per insegnarlo al meglio.
Solo yoga, che già mi sembra un’immensità.
“Cerco un’attività per smaltire il giro vita post menopausa, con lo yoga si dimagrisce?”
Mi sento di dire di no.
Per perdere peso ci vuole un giusto equilibrio pra energie consumate e introiettate e per consumare molte energie con lo yoga, c’è bisogno di farlo diverse ore al giorno.
Forse è meglio trovare un’altra alternativa per perdere peso. A maggior ragione per perdere il girovita post menopausa ci vuole esercizio mirato.
Poi si può dire che lo yoga può aiutare, in aggiunta ad una attività fisica mirata a dimagrire per scaricare ansie e tensioni. Questa può essere una combo in aiuto al dimagrimento.
La domanda che mi ha fatto iniziare questa rubrica sul mio profilo Instagram
“Che aprite i chakra qui?!”

Interno giorno ore 18.00 sala yoga, due allieve già in postazione sul tappetino. Bussano alla porta. Apro. Domanda diretta e chiara - per la quale ringrazio spassionatamente perché mi da l’occasione di dire come la penso, in presenza e qui sui social:
“Che aprite i chakra qui?!”
Risposta:
Buonasera, mi deve dare il tempo di dire come la penso. Sono convinta della presenza di canali e centri energetici sul nostro corpo e sono convinta che siano sempre tutti aperti altrimenti saremo in un’altra dimensione. Qui Propongo pratiche di yoga ampie e varie che portano all’armonia di tutti i chakra.
Qui Facciamo pratiche di yoga che partono dal corpo fisico, attiviamo concentrazione e attenzione per poterci portare ad osservare e magari farci aiutare dal respiro finanche a pratiche di rilassamento… la proposta della lezione vede un’armonizzazione anche dei chakra.
“Ma Mantra ne fate?”
Facciamo anche mantra, ma non subito magari, partiamo da vocalizzazioni di vocali per sentire la vibrazione del suono sul corpo e portare attenzione al respiro fino a comporre l’ Aum e poi Om. Ma è un percorso graduale e propedeutico che parte dal corpo, respiro, presenza e rilassamento e poi pratiche di meditazione anche con i mantra… ma è fine ottobre, abbiamo iniziato a settembre, ci arriveremo con calma.
L’interlocutore in presenza è statə soddisfattə - credo - e ha preso i miei contatti andandosene.
Ci sarà chi propone - mi auguro semplificando - l’apertura di chakra chiusi, ma non pensiate sia una tecnica da applicare velocemente e tutto si risolve.
Il nostro corpo è un sistema complesso, sia nella fisiologia concreta che in quella mistica di canali e centri energetici. Occorre imparare ad ascoltarci, a leggere e interpretare segnali e iniziare a dedicarci tempo con pratiche costanze e ripetute.
Il nostro contemporaneo è un mondo veloce che non ci istruisce alla pazienza. Nello yoga ci vuole tempo, costanza e dedizione. E ce la possiamo mettere solo noi. Anche se vorrebbero vendervela, non ci credete!
AGGIORNATO AL 10 AGOSTO 2025





